Casteldelci, Raduno Dei Cavalieri e Fiera del 1° maggio
Anche quest'anno, Casteldelci, si ripropone sul palcoscenico
del turismo in Valmarecchia, e non solo, con l'ormai collaudata fiera del 1°
maggio, una fiera dalle antiche tradizioni, una fiera del bestiame che
raccoglieva e presentava al pubblico, il bestiame migliore cheusciva in quei mesi dalle stalle, dopo il periodo invernale.I tempi cambiano e se non esistono più le mezze stagioni,
esiste e resiste una fiera incentrata sull'amore e sul rispetto verso gli
animali, bovini ieri, cavalli oggi, si perchè ogni anno la fiera si ripropone
con un vestito nuovo, sempre più accattivante e all'altezza delle aspettative.
Il cavallo, negli ultimi anni, è il re incontrastato della
fiera, centinaia di cavalieri si radunano per festeggiarlo con escursioni nei
verdi boschi della valle del Senatello, e in una festa western che ne conclude,
in totale allegria e convivialità, i due giorni solitamente dedicati al nostro
nobile amico. Ora l'offerta raddoppia. Quest'anno, si invitano i cavalieri, e
tutti coloro che volessero parteciparvi, ad arrivare e presentarsi alle stalle
già giovedì 25 aprile, per partecipare alla prima delle tre escursioni a
cavallo, alla scoperta del monte Comero e
del monte Fumaiolo
Una giornata all'aria aperta che prevede anche un
emozionante pernottamento nella natura, un escursione indimenticabile (che si
concluderà col ritorno a Casteldelci,e la tradizionale cena con l’imperdibile
super allegra "festa country;cena conviviale consumata sulle balle di
paglia in perfetto stile Western , con a seguire la migliore discoteca)". Il giorno sabato 27 Aprile, seconda escursione a cavallo
lungo i crinali che guardano, la toscana,le marche e l’Emilia Romagna, alla
scoperta del poggio dei Tre Vescovi, storico crocevia di tre regioni dei
sentieri percorsi dai commercianti di tabacco. Al rientro a Casteldelci, per
ristorarsi, i cavalieri potranno partecipare alla festa western, con musica dal
vivo, anni 50 americani e balli country fino all’alba. Il mattino seguente
domenica 28 i cavalieri potranno scoprire il territorio del Montefeltro
percorrendo le antiche ippovie percorse dai tempi medievali. Al rientro a
Casteldelci, pranzo in ristorante tipico. Il lunedì ed il martedì, i cavalieri potranno recuperare le
energie lasciando, se interessati, in custodia i loro destrieri presso le
nostre stalle, nell’attesa della tradizionale fiera del 1° maggio I banchi
degli antichi mestieri e i banchi artigiani offriranno ai visitatori il meglio
che l'uomo ha saputo ricavare dalla terra e dai suoi prodotti, dal suo
ingegno e dal suo amore verso gli animali, bovini o equini che siano.
(RiminiToday)
0 commenti:
Posta un commento